La sicurezza digitale deve sempre più essere non solo proattiva, ma addirittura predittiva per poter proteggere il sistema informativo da potenziali attaccanti ed attacchi sempre più sofisticati e potenti. Per tale motivo oltre all'adozione di architetture e di logiche basate su Zero Trust, SASE, SIEM e SOAR, stanno emergendo piattaforme in cloud (as e a service) di intelligence sui rischi cyber che utilizzano tecniche di intelligenza artificiale e di machine learning.
Il webinar inquadra tali piattaforme CTI nella gestione della sicurezza digitale e mostra, come esempio, la piattaforma italiana di Cerbeyra.
Agenda dei lavori:
Le slide degli interventi di Bozzetti e Arruzzoli sono in allegato e scaricabili.
La video registrazione è su YouTube: https://youtu.be/dL3B2hwXEj4