WEBINAR 3 LUGLIO 2019 Le competenze del ICT Consultant per la trasformazione digitale Roberto Bellini, AICA ne discute con Emiliano Sergio Verga, Cefriel - Alessandro Vaccarino, Tabulaex/Osservatorio CD - Alessandro Repetti, Nagima Assistiamo alla moltiplicazione e diffusione delle piattaforme tecnologiche integrate proposte per l’automazione e l’ottimizzazione dei processi di business in organizzazioni pubbliche e private con diversi livelli di complessità. Gli specialisti che con la loro esperienza contribuiscono a selezionare, implementare e gestire le configurazioni con maggiori probabilità di successo rispetto al potenziamento dei processi di trasformazione digitale sono gli ICT Consultant. Il ruolo dell’ICT Consultant è quello di supportare la comprensione di come le nuove piattaforme tecnologiche ICT (SAP, Oracle, SAS, PTC, ecc.) aggiungono valore a unità di business o nuovi ecosistemi digitali di enti e imprese che adottano strategie di sviluppo di nuovi prodotti e servizi per consumatori o cittadini digitalizzati. Sinteticamente la responsabilità dell’ICT Consultant è quella di garantire l'osservazione e il monitoraggio delle innovazioni tecnologiche per informare gli stakeholder sulle tecnologie emergenti. Anticipa e porta a maturità ̀progetti ICT innovativi attraverso l'introduzione di tecnologie appropriate. Identifica e comunica il valore delle nuove tecnologie al business. Articola i requisiti e i parametri di progetto.
Le competenze del ICT Consultant
- quali i trend emergenti nella evoluzione delle piattaforme tecnologiche critiche
- le competenze critiche per valutare le nuove funzionalità delle piattaforme tecnologiche
- i criteri con cui pianificare le nuove applicazioni in una organizzazione utente
- come aggiornare competenze e profili professionali rispetto a trend in rapida evoluzione
Il profilo del ICT Consultant è uno fra quelli del Portfolio UNI 11634 e le competenze che lo definiscono sono indicate nell’Osservatorio OCD 2018-Specialisti ICT LINK
La partecipazione è solo via web ed è libera, previa iscrizione online sul sito AICA. Agli iscritti verrà poi comunicato come accedere al webinar. Un professionista interessato può accedere subito al link https://www.aicanet.it/professionisti-ict-e-aziende e seguire le indicazioni per procedere su uno dei percorsi di qualificazione e certificazione