Gli NFT, non-fungible token, sono gettoni digitali non replicabili che rappresentano l’atto di proprietà e il certificato di autenticità di un’opera digitale.
Si applicano a qualsiasi tipo di “oggetto” digitale: video, foto, test, GIF, audio, ecc.
Il token NFT viene scritto su blockchain, ma si differenzia dalle criptovalute perché è non intercambiabile e per questo i token NFT vengono definiti “non fungibili”.
Moltissime le applicazioni di questa tecnologia in ottica digital, con vere e proprie collezioni di opere d’arte digitale, e phygital: il mondo del gaming e quello del lusso sono stati i primi a creare una sorta di “gemello digitale” del loro prodotto.
Il Consiglio dell'Unione Europea, nel contesto del quadro normativo riguardante le criptovalute, sta pensando ad una normativa che porti le entità che emettono NFT a rispettare una serie di misure previste dalla legge per la tutela dei consumatori.
L’evento in oggetto vede la collaborazione di CTI Liguria e CDTI di Roma e si terrà in forma ibrida: in presenza presso la sala dell’Ordine degli Ingegneri di Genova e in diretta streaming.
La partecipazione all’evento riconosce 2 CFP per l’Ordine degli Ingegneri di Genova.
Programma dell’Evento
Martedì 31 maggio 2022
Modalità ibrida: Ordine degli Ingegneri di Genova e Piattaforma ZOOM
ore 18:00 Saluti
Ing. G. Cesarone – Presidente CTI Liguria
Dott. M. Di Virgilio – Presidente CDTI Roma
ore 18:10 Tipologie di NFT, loro inquadramento giuridico, promesse e rischi di un nuovo business
Avv. A. Mancini – socio co-fondatore dello studio legale B-right Lawyers
ore 18:30 NFT: la tecnologia alla base dei non-fungible token
Dott. E. Cambiaso – Ricercatore CNR – Istituto IEIIT
ore 18:50 La tecnologia NFT tra arte e business
Dott. G. Dal Corso Gori – fondatore di Artificial
ore 19:05 La tecnologia NFT al servizio dell’economia reale? Si si Può
Dott. L. Di Marcantonio – co-fondatore Blu Muu Lab
ore 19:20 Discussione
ore 19:30 Aperitivo e stuzzichini di networking
Iscrizioni a info@ctiliguria>