GDPR e Cybersecurity in ottica geopolitica - L'intervento di Andrea Attilio Grilli (CD AIPSI) al Privacy Day Forum 2025

Appuntamento al Privacy Day Forum 2025 - L'iniziativa di Fedeprivacy quest'anno si terrà ad Arezzo il 6 giugno 2025.
E' previsto un intervento di AIPSI con Andrea Attilio Grilli in sala TALK alle ore 13.30
Abstract dell'intervento:
Il GDPR rappresenta un pilastro fondamentale nella tutela della privacy e nella gestione dei dati personali, stabilendo principi, regole e standard per le organizzazioni che operano all'interno e al di fuori dell'UE; ma anche uno strumento geopolitico per i membri della Unione Europea (ma anche dello Spazio Economico Europeo) per difendere i propri interessi nazionali. In un contesto geopolitico sempre più complesso e interconnesso, il GDPR non solo influisce sulle dinamiche interne al mercato europeo, ma ha anche implicazioni significative a livello globale, ridefinendo le norme sulla protezione dei dati e influenzando le politiche di cybersecurity di numerosi paesi.La cybersecurity, d'altra parte, è diventata una priorità strategica per gli stati, le imprese e i cittadini, in un'epoca caratterizzata da minacce informatiche sempre più sofisticate e pervasive. In questa ottica, il GDPR e la cybersecurity sono strettamente interconnessi, poiché la protezione dei dati personali richiede misure di sicurezza informatica robuste ed efficaci. Come un effetto domino la tutela dei dati personali implica anche la tutela di tutti gli elementi caratterizzanti una economia e gli interessi ad essa connessi: dal funzionamento del sistema industriale, a quello sanitario fino a quello bancario e finanziario.Attraverso le normative comunitarie e nazionali si tenta di creare strumenti efficaci per gestire i conflitti e per condizionare scelte e azioni delle nazioni extra europee. Alcune, come la Svizzera, hanno preferito allinearsi alla strategia europea, altre invece cercano di determinare confini e limitazioni per affermare la propria capacità geopolitica. Quindi è fondamentale delimitare e determinare gli spazi di conflitto per fare scelte sicure che garantiscano un minor danno per le nazioni europee e difendano gli interessi nazionali e comunitari.
Tutte le info su: https://www.federprivacy.org/attivita/privacy-day-forum-l-appuntamento-annuale-dei-professionisti-della-protezione-dei-dati-e-ad-arezzo-il-6-giugno-2025